Firenze&Danza
Dal 2000

Gli inizi
La prima manifestazione di “FIRENZE&DANZA” nacque nel 2000, con la fattiva collaborazione della Prof.ssa Elisabetta Carlino, allora funzionario del Comune di Firenze Consiglio di Quartiere 2. In quell’anno furono invitate tutte le scuole di danza del quartiere e lo spettacolo si svolse presso il teatro Esperia. La soddisfazione e l’entusiasmo delle scuole furono grandi e l’anno successivo venne riproposta coinvolgendo anche l’Assessorato allo sport di Firenze che era rappresentato dal dottor Eugenio Giani e dall’ente nazionale sportivo P.G.S. (comitato regionale delle polisportive giovanili salesiane) contribuendo a tutta la parte tecnica- organizzativa.
L’evento si svolse presso il teatro Saschall di Firenze nel mese di febbraio e fu il primo a inaugurare il nuovo teatro, dopo un lungo periodo di ristrutturazione.
Nel 2002 ,in collaborazione della F.I.D.S., venne organizzato il primo concorso nazionale oltre a tre giornate di rassegna. In questa edizione fu graditissima la presenza del direttore dell’accademia di danza di Budapest “Doja” e delle sue assistenti e la presidente di giuria fu Margarita Trajanova.
I primi dieci anni
Dal 2002 al 2012 il concorso e la rassegna si sono affermati come eventi di rilievo nazionale e internazionale, grazie alla partecipazione di docenti e allievi provenienti da diverse nazionalità. A questi si è aggiunta un’ampia offerta stage con maestri di alto livello in tutti gli stili dal classico all’hip hop.
Ogni edizione è stata realizzata in stretta collaborazione con il Quartiere Due di Firenze “Ufficio sport” allora rappresentato dal Dottor Pierluigi Parrini, il quale ha sempre garantito un valido sostegno a tutti le nostre iniziative-
Anno dopo anno si sono attivate nuove collaborazioni per la crescita dell’offerta formativa e di eventi sul territorio fiorentino.
Nel 2010 all’apertura della rassegna fu messo in scena il Musical di Peter Pan della compagnia “Chiedo Asilo”, diretta da Francesco Cofone, collaboratore del Maestro Mogol. Il ricavato della serata fu devoluto in favore della associazione Onlus “Gocce di Vita” che si occupa di progetti ed aiuti in Uganda.
Nel 2012 Firenze&Danza ha contribuito con la propria presenza agli eventi organizzati dal Comune di Firenze in occasione di ” Firenze Città Capitale Europea dello Sport”.
Nella tredicesima edizione abbiamo avuto un record di partecipanti: 3.000 ballerine e ballerini in rappresentanza di oltre 100 fra scuole, associazioni ed accademie di danza.
Venti anni di impegno per la danza: dalle manifestazioni alla formazione
Forti del successo ottenuto, l’impegno di Firenze&Danza è andato in due direzioni: il consolidamento del concorso e la rassegna come manifestazioni di riferimento per tutti i ballerini e gli artisti emergenti; la nascita di un settore formativo professionale per l’organizzazione di stage, laboratori coreografici, campus e eventi che raggruppassero: danza, canto, recitazione e anche ginnastica.
Per la partecipazione a questi eventi la nostra organizzazione attribuisce ai più meritevoli premi e borse di studio nelle manifestazioni: concorsi AICS, OPES, DanzainFiera etc
Dal 2013 abbiamo collaborato con la scuola Dancing Time di Firenze per organizzare stages di livello internazionale con artisti tra cui: Francesco Mariottini, Silvia Grassellini e Vova e per tre anni (dal 2014 al 2016) abbiamo ospitato l’Etoile dell’Opera di Parigi Isabelle Ciaravola anche grazie la scuola fiorentina Fantasia Accademia Danza.
Dal 2014 è stato ufficialmente avviato il programma di formazione danza classica e contemporanea di danza per ragazze e ragazzi dagli 11 anni su seguiti da maestri di fama internazionale tra cui: Federico Betti, Kristina Grigorova, Bruno Milo, Enrica Pontesilli etc.
Dal 2018 si aprono le porte a:
Programma “Dancing Formation Weekend”, rivolto ad allievi che già frequentano un programma di danza, presso le proprie scuole, ma desiderano intensificare il loro percorso di studio durante il fine settimana, sviluppando tecnica classica, contemporanea ed hip hop e provando stili e metodi nuovi dalla contaminazione, agli heels.
Firenze&Danza e FD Junior Ensemble
Nel post pandemia nasce il progetto più sfidante FD JUNIOR ENSEMBLE: un percorso che unisce la formazione tecnica e l’esperienza scenica, dando vita a una compagnia giovanile che permette ai giovani studenti di confrontarsi con il mondo tersicoreo, esibendosi in contesti diversi: dall’Estate Fiorentina, all’apertura di manifestazioni e spettacoli, alla realizzazione di spettacoli auto prodotti.
FD junior ensemble è rivolto a ragazzi e ragazze dai 14/15 anni sino ai 25 anni.
il 25 Novembre 2024 a Teatro cartiere Carrara di Firenze ha debuttato la prima produzione targata FD junior Ensemble “Quadri di donne” uno spettacolo multidimesionale di danza, teatro e musica con testimonianze dal vivo.
Un’emozione indescrivibile vedere sul palco l’espressione del talento di tanti giovani che trovano nelle arti performative un linguaggio comune ed immediato.
Andrea Parisi

I maestri e coreografi che tutti gli anni sono nostri ospiti in qualità di giurati sono nomi illustri della danza tra i quali: Cristina Amodio, Stefania Benedetti, Roberto Baiocchi, Alen Bottaini, Katiuscia Bozza, Flaminia Buccellato, Brian Bullard, Ludmill Cakalli, Matteo Corbetta, Isabelle Ciaravola, Ermanno Croce, Francesca De Monti, Vittorio di Rocco, Doja, Cristina Fiaschi, Luciano Firi, Silvia Grassellini, Gino Labate, Fabrizio Laurentaci, Giorgio Mancini, Sara Marinelli, Gianluca Marcato, Alessandro Marzotto, Paolo Mereu, Bruno Milo, Rino Pedrazzini, Massimo Perugini, Nicoletta Pizzariello, Franco Povia, Cristina Rizzo, Fabrizio Santi, Roberto Sartori, Max Savatteri, Giuseppe Scibilia, Susan Sentler, Luciana Semprini, Maurizio Tamellini, Jameil Toubrinet, Margarita Trayanova, Sabrina Vitangeli, , Bruno Milo, Daniele Incitti, Endro Bartoli, José Perez, Oliviero Bifulco, Alessio Barbarossa e Riccardo Meneghini, Gabriele Virgilio.

