Firenze&Danza
Compagnia Giovanile Danza Contemporary Modern
FD Junior Ensemble
FD Junior Ensemble è una Compagnia Giovanile di danza contemporary modern che nasce con il progetto di offrire un contesto pre-professionale per giovani danzatori dai 14 anni in su che vogliano confrontarsi con il mondo dello spettacolo.
Ogni anno la compagnia partecipa a spettacoli, festival e concorsi mettendo in scena piccole produzioni originali.
I giovani selezionati possono continuare il loro percorso di studio nelle proprie sedi oppure partecipare ai nostri corsi di formazione FD.
Alla compagnia si accede per Audizione


Docenti Residenti

angelo egarese
Nasce a Milano nell’1984 e cresce Napoli dove studia danza classica e contemporanea.
Si perfeziona a Firenze e a Budapest.
Inizia la sua carriera di danzatore in diverse compagnie italiane collaborando con i coreografi: Cristiano Fagioli, Massimiliano Terranova, Eugenio Buratti e Fredy Franzutti.
Inizia il suo percorso di coreografo nel 2011 creando “Musa”, passo a due andato in scena al Teatro Piccinni di Bari.
Presto diverse sue coreografie iniziano a vincere concorsi nazionali e nel 2012 fonda la compagnia kinesis danza con sede a Firenze. Per il suo gruppo crea gli spettacoli : “Genesi 3”, “Tratto Astratto”, “Equilibrio Instabile”, andati in scena a Firenze, Pisa, Rovereto, Bari, Pescara, Roma. Nel 2013 Mario Menicagli gli commissiona un coreografia sul soggetto della Cavalleria Rusticana di Mascagni andata in scena a Livorno.
Nello stesso anno con degli estratti da “Equilibrio Instabile” è vincitore del concorso
DANZ’E’ – DANZ’E’ OFF di Rovereto, ed è selezionato per la piattaforma di giovani coreografi in Almada Portogallo.
Tra le altre produzioni ricordiamo: “Unico Atto” (tour 2014 – 2015), “corpoREAmente” ( tour 2014 – 2015), coprodotto dal Festival Oriente Occidente di Rovereto.
Coreografa per Letizia Giuliani l’assolo “corpo e mente” andato in scena al Festival del Museo Nazionale del Bargello di Firenze.
Nel 2015 crea per l’Accademia Internazionale Coreutica di Firenze “Spaces In Between”, su invito della direttrice Elisabetta Hertel.
Selezionato per il Progetto europeo “Il mestiere dell’arte” di Fabbrica Europa.
Nel novembre dello stesso anno coreografa per il Balletto del Sud di Fredy Franzutti gli interventi coreografici dello spettacolo multimediale “Kandinskij e Scriabin” su musiche di Alexandr Scriabin al Teatro Comunale Giovanni Paisiello di Lecce.
Nel 2016 crea lo spettacolo “Diritti & Umani”, con la compartecipazione del Consiglio della Regione Toscana e dell’istituto E.D. Duca D’Aosta di Firenze, in occasione della Festa della Toscana 2015.
Nell’ aprile riallestisce per la compagnia kinesis danza la pièce UNICO ATTO, in tour nella stagione 2016/2017.
Mentre nel mese di luglio debutta in prima nazionale la sua nuova creazione “CARMEN 3.0”, in collaborazione con la compagnia kinesis danza e il florence dance festival.
Per l’occasione danza nel ruolo di Prima Ballerina Letizia Giuliani.
Lo spettacolo è in tour nella stagione 2016/2017.
Crea per la Compagnia Giovanile Gruppo Icaro di Pisa la pièce “Come Out”, con debutto al Teatro Verdi di Pisa.
Selezionato per il progetto europeo Choreographic Dance di Fondazione Nazionale della danza, Aterballetto e Fondazione Teatro Regio di Parma.

gabriella secchi
Gabriella Secchi danzatrice, insegnante, coreografa inizia la sua formazione presso il Florence Dance Center, studiando con vari maestri tra cui la coreografa Angela Bandinelli (DAMP) con la quale inizia lo studio di una forma di danza contemporanea nota in Europa come Nouvelle Danse. Si perfeziona con vari maestri e coreografi contemporanei : Susan Sentler, Laura Simi, Damiano Foa’, Simona Bucci, Virgilio Sieni, Roberto Castello, Fabrizio Monteverde, Corinne Lanselle, Serge Ricci, Bruno Collinet.
Entra a far parte di alcune Compagnie dirette da maestri e coreografi contemporanei, tra cui SILENDA di Laura Simi e Damiano Foa’, ALDES di Roberto Castello e ADARTE di Francesca Lettieri. Parallelamente al lavoro di danzatrice, tiene seminari e insegna danza contemporanea per varie scuole e centri di formazione professionale; dal 2005 al 2009 lavora come docente stabile e coreografa della Compagnia presso il centro Internazionale OPUS BALLET.
Attraverso l’insegnamento inizia un proprio percorso di ricerca focalizzato sull’energia fisica dove la danza diventa rischio, istinto, velocita’, espressivita’………
Nel 2008 inizia il suo percorso di coreografa firmando lo spettacolo “ MAC “per la Compagnia giovanile Opus Ballet. Nel 2010 con la collaborazione del musicista Giovanni Vai nasce il progetto “ Ricerca d’interazioni tra danza e musica “ che mira, attraverso dei laboratori coreografici, a sperimentare il rapporto tra danza e musica dal vivo. Nel 2011 fonda La Compagnia Gabriella Secchi con la quale da vita al I Studio coreografico “ IF “ con Giovanni Vai alle percussioni e al clarinetto. Nel 2012 con la collaborazione del Gruppo di musica elettronica Mooval crea “ PULSION “. Nel 2013 crea un primo studio della coreografia ” (ri)conoscere ” in fase di sviluppo…
